Spettacoli
Concerti - FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Concerti - FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
GUSTAV MAHLER
Sinfonia n. 6 in la minore Tragica
Durata del concerto: 80 minuti
Stefan Anton Reck torna a Modena, alla guida della Filarmonica Arturo Toscanini, per una nuova esecuzione mahleriana, questa volta della Sesta Sinfonia, da molti anni assente dai cartelloni del Teatro. Reck è riconosciuto a livello internazionale come profondo conoscitore della musica di Wagner, Mahler e della seconda Scuola di Vienna. Nato a Baden-Baden, ha vinto nel 1985 il primo Concorso internazionale di direzione d’orchestra “Arturo Toscanini” ed è stato invitato dal Tanglewood Music Festival per perfezionarsi con Seiji Ozawa e Leonard Bernstein. È stato a lungo assistente di Claudio Abbado dirigendo la Mahler Chamber Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester.
Abituale ospite delle stagioni del Teatro di Modena, la Filarmonica Arturo Toscanini è attiva nella propria stagione presso l’auditorium Paganini di Parma e in regolari tournée internazionali. Dal 2006 a oggi si sono avvicendati, quali direttori principali, Kazushi Ono, Vladimir Jurowski, Carlo Rizzi, Tugan Sokhiev, Juraj Valčuha, Tomas Netopil, Rinaldo Alessandrini, Michele Mariotti, Wayne Marshall, Pietari Inkinen, Roberto Abbado, John Axelrod, James Conlon e Francesco Lanzillotta. Direttore principale, da settembre 2017, è Alpesh Chauhan.
Esecuzioni storiche, celebri pagine sinfoniche, nuova musica, grandi solisti, orchestre prestigiose e curiosità del repertorio classico sono in programma nella prossima stagione di concerti al Teatro Comunale Luciano Pavarotti che ospiterà fra altri la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, I Virtuosi dei Berliner Philharmoniker, il pianista Grigory Sokolov e l’ensemble francese Les Siècles.
Sarà quest’ultimo ad aprire il cartellone martedì 16 ottobre 2018 con musiche di César Franck, Camille Saint-Saëns e l’amatissimo Concerto in sol maggiore di Ravel nell’esecuzione del pianista François Dumont. Guidato da François-Xavier Roth, Les Siècles è un complesso che raccoglie musicisti eccellenti dai migliori ensemble francesi con l’obiettivo di ricreare l'universo sonoro ed estetico di brani non solo antichi, ma anche classici, romantici e del Novecento.
L’appuntamento del 30 ottobre vedrà il solista Markus Placci impegnato in due opere contemporanee per violino e orchestra d’archi, diversissime fra loro, ma entrambe ispirate al più noto Concerto di Vivaldi, le Quattro Stagioni di Max Richter e quelle di Astor Piazzolla.
[audio mp3="https://teatrocomunalemodena.it/wp-content/uploads/2018/04/Summer-Pt-3-Vivaldi-The-Four-Seasons-Recomposed-H-Q.mp3"][/audio]
Il primo brano (in cui la partitura originale viene ricontestualizzata da musica ambient) ha debuttato al Barbican Centre di Londra nel 2012 ed è uscito in disco per l’etichetta Deutsche Grammophon raccogliendo oltre un milione di preferenze dalla piattaforma streaming Spotify. Las Cuatro Estaciones porteñas sono state scritte invece dal più grande autore di tango pensando alla sua città, Buenos Aires.
Si riascolterà a Modena (29 novembre), a distanza di quasi sei anni, Grigory Sokolov, pianista russo che dopo le tante collaborazioni con orchestre come New York Philharmonic, Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Philharmonia di Londra e Munich Philharmonic, ha deciso di concentrare la propria attività ai recital solistici e alle incisioni realizzate in esclusiva per l'etichetta Deutsche Grammophon.
Torna a Modena anche Stefan Anton Reck alla guida della Filarmonica Arturo Toscanini per una nuova esecuzione mahleriana, questa volta della Sesta Sinfonia, da molti anni assente dai cartelloni del Teatro. Reck è riconosciuto a livello internazionale come profondo conoscitore della musica di Wagner, Mahler e della seconda Scuola di Vienna; è stato a lungo assistente di Claudio Abbado dirigendo la Mahler Chamber Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester.
Anche la Nordwestdeutsche Philharmonie ritornerà nel cartellone modenese (26 gennaio) insieme al suo direttore principale, Yves Abel, dopo il concerto dell’ottobre 2015. In programma, insieme all’Ottava Sinfonia di Beethoven e all’Ouverture Leonore, il Concerto in re maggiore di Čajkovskij affidato alla violinista coreano-americana Esther Yoo, Artist-in-Residence della Royal Philharmonic Orchestra, con la quale nel 2017 ha eseguito lo stesso brano diretta da Vladimir Ashkenazy per l’incisione Deutsche Grammophon.
Attesissimo giovedì 7 marzo il concerto della Filarmonica Della Scala guidata dal suo direttore stabile Riccardo Chailly. In programma la Quinta Sinfonia di Mahler, la più nota dell’autore e virtuosistico affresco musicale, filosofico e spirituale. Per la sua attività nella stagione lirica scaligera, l’Orchestra è stata premiata a Londra quale ‘Miglior orchestra al mondo’ nel 2018 dagli International Opera Awards.
Si terrà il 21 marzo il terzo degli appuntamenti programmati con la Württembergische Philharmonie di Reutlingen che torna a Modena con un nuovo programma e con la Seconda Sinfonia di Charles Ives, brano raramente eseguito e qui interpretato dall’americano Fawzi Haimor, dal 2016 direttore principale dell’Orchestra. In programma anche il Primo concerto di Brahms nell’esecuzione di Dejan Lazić, giovane pianista nato a Zagabria, cresciuto a Salisburgo, dove ha studiato presso il Mozarteum, e ora residente ad Amsterdam. La sua figura è nota internazionalmente anche per l’arrangiamento e l’adattamento pianistico di capolavori classici, come il Concerto per violino e orchestra di Brahms, interpretato al pianoforte con la Atlanta Symphony Orchestra, ai BBC Proms e al Concertgebouw di Amsterdam.
I Virtuosi dei Berliner Philharmoniker (31 marzo) sono fra i numerosi e più affermati gruppi da camera formati da musicisti della celeberrima orchestra tedesca. Nati nel 1993 e guidati da Laurentius Dinca, hanno riscosso successo in tutto il mondo affrontando un repertorio che spazia dai classici viennesi alla musica popolare, con incursioni nel jazz e nel tango. In programma a Modena anche un brano di Arturo Cardelús (1981), compositore spagnolo residente a Los Angeles che si è affermato in campo cinematografico attraverso numerosi titoli fra i quali la serie Netflix dedicata al Papa “Chiamatemi Francesco”.
Fuori abbonamento (19 gennaio), il consueto appuntamento presentato con gli Amici della Musica di Modena e dedicato al Giorno della Memoria. Questa volta sarà Guido Barbieri, voce nota di Rai Radio 3 oltre che apprezzato autore e musicologo, a raccontare fra musiche di Bach, Messiaen, Hidemith, Bartók e Prokof’ev, l’incredibile vicenda di Jean Le Boulaire, dapprima violinista del Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen nel campo di concentramento di Görlitz e poi, in una seconda vita, protagonista insieme a Jean Gabin della serie televisiva francese dedicata al Commissario Maigret.
Ultimo appuntamento in cartellone sarà il concerto, fuori abbonamento, di Stefano Bollani (15 maggio) che presenterà brani originali e di repertorio a fianco dell'Orchestra Filarmonica di Bologna.
Si comunica infine che a partire da quest’anno l’orario dei concerti è stato anticipato alle 20.30.
Prelazione da sabato 8 settembre
Cambio posto sabato 29 settembre e lunedì 1 ottobre
Nuovi abbonamenti da martedì 2 ottobre
E' prevista una sola tipologia di abbonamento:
• 8 concerti
CALENDARIO
Martedì 16 ottobre ore 20.30 | Les Siècles |
Martedì 30 ottobre ore 20.30 | I Virtuosi Italiani |
Giovedì 29 novembre ore 20.30 |
Grigory Sokolov pianoforte |
Giovedì 6 dicembre ore 20.30 |
Filarmonica Arturo Toscanini |
Sabato 26 gennaio ore 20.30 | Nordwestdeutsche Philharmonie |
Giovedì 7 marzo ore 20.30 | Filarmonica della Scala |
Giovedì 21 marzo ore 20.30 | Württembergische Philharmonie Reutlingen |
Domenica 31 marzo ore 20.30 | I Virtuosi dei Berliner Philharmoniker |
intero | ridotto | ridotto fino a 27 anni |
ridotto da 28 a 33 anni |
ridotto da 65 anni in poi |
||
Platea | € | 200.00 | 180.00 | 100.00 | 160.00 | 140.00 |
Palco centrale 1 e 2 fila |
€ | 200.00 | 180.00 | 100.00 | 152.00 | 133.00 |
Palco centrale 3 e 4 fila |
€ | 170.00 | 153.00 | 85.00 | 136.00 | 119.00 |
Palco laterale 1 e 2 fila |
€ | 170.00 | 153.00 | 85.00 | 136.00 | 119.00 |
Palco laterale 3 e 4 fila |
€ | 140.00 | 126.00 | 70.00 | 112.00 | 98.00 |
Loggione | € | 70.00 | ||||
Student Card | ||||||
Platea e posto in palco di 1 fila e 2 fila |
€ | 50.00 | ||||
Posto in palco di 3 fila e 4 fila |
€ | 42.50 |
ALTRE INFORMAZIONI ABBONAMENTI
ACQUISTA UN BIGLIETTO E LASCIALO "IN SOSPESO" PER UN GIOVANE TRA I 19 E I 27 ANNI
In vendita da sabato 6 ottobre
Calendario
Martedì 16 ottobre ore 20.30 | Les Siècles |
Martedì 30 ottobre ore 20.30 | I Virtuosi Italiani |
Giovedì 29 novembre ore 20.30 | Grigory Sokolov |
Giovedì 6 dicembre ore 20.30 | Filarmonica Arturo Toscanini |
Sabato 19 gennaio ore 20.30 Fuori abbonamento |
Concerto della memoria e del dialogo |
Sabato 26 gennaio ore 20.30 | Nordwestdeutsche Philharmonie |
Giovedì 7 marzo ore 20.30 | Filarmonica della Scala |
Giovedì 21 marzo ore 20.30 | Württembergische Philharmonie Reutlingen |
Domenica 31 marzo ore 20.30 | I Virtuosi dei Berliner Philharmoniker |
Mercoledì 15 maggio ore 20.30 Fuori abbonamento |
Stefano Bollani - Krjstian Jarvi direttore Orchestra Filarmonica di Bologna |
La Filarmonica della Scala
intero | ridotto | ridotto fino a 18 anni |
ridotto da 19 a 27 anni |
ridotto da 28 a 33 anni |
ridotto da 65 anni |
||
Platea | € | 55.00 | 49.50 | 16.50 | 27.50 | 44.00 | 38.50 |
Palco centrale 1 e 2 fila |
€ | 55.00 | 49.50 | 16.50 | 27.50 | 44.00 | 38.50 |
Palco centrale 3 e 4 fila |
€ | 47.00 | 42.50 | 14.00 | 23.50 | 37.50 | 33.00 |
Palco laterale 1 e 2 fila |
€ | 47.00 | 42.50 | 14.00 | 23.50 | 37.50 | 33.00 |
Palco laterale 3 e 4 fila |
€ | 38.00 | 34.00 | 11.50 | 19.00 | 30.50 | 26.50 |
Loggione | € | 19.00 | |||||
Ingresso Loggione | € | 16.50 |
I Virtuosi dei Berliner Philharmoniker
intero | ridotto | ridotto fino a 18 anni |
ridotto da 19 a 27 anni |
ridotto da 28 a 33 anni |
ridotto da 65 anni |
||
Platea | € | 40.00 | 36.00 | 12.00 | 20.00 | 32.00 | 28.00 |
Palco centrale 1 e 2 fila |
€ | 40.00 | 36.00 | 12.00 | 20.00 | 32.00 | 28.00 |
Palco centrale 3 e 4 fila |
€ | 34.00 | 30.50 | 10.00 | 17.00 | 27.00 | 24.00 |
Palco laterale 1 e 2 fila |
€ | 34.00 | 30.50 | 10.00 | 17.00 | 27.00 | 24.00 |
Palco laterale 3 e 4 fila |
€ | 28.00 | 25.00 | 8.50 | 14.00 | 22.50 | 19.50 |
Loggione | € | 14.00 | |||||
Ingresso Loggione | € | 12.00 |
Grigory Sokolov
Filarmonica Arturo Toscanini
Stefano Bollani - Fuori abbonamento
intero | ridotto | ridotto fino a 18 anni |
ridotto da 19 a 27 anni |
ridotto da 28 a 33 anni |
ridotto da 65 anni |
||
Platea | € | 35.00 | 31.50 | 10.50 | 17.50 | 28.00 | 24.50 |
Palco centrale 1 e 2 fila |
€ | 35.00 | 31.50 | 10.50 | 17.50 | 28.00 | 24.50 |
Palco centrale 3 e 4 fila |
€ | 30.00 | 27.00 | 9.00 | 15.00 | 24.00 | 21.00 |
Palco laterale 1 e 2 fila |
€ | 30.00 | 27.00 | 9.00 | 15.00 | 24.00 | 21.00 |
Palco laterale 3 e 4 fila |
€ | 24.00 | 21.50 | 7.00 | 12.00 | 19.00 | 17.00 |
Loggione | € | 12.00 | |||||
Ingresso Loggione | € | 10.50 |
Les Siècles
intero | ridotto | ridotto fino a 18 anni |
ridotto da 19 a 27 anni |
ridotto da 28 a 33 anni |
ridotto da 65 anni |
||
Platea | € | 30.00 | 27.00 | 9.00 | 15.00 | 24.00 | 21.00 |
Palco centrale 1 e 2 fila |
€ | 30.00 | 27.00 | 9.00 | 15.00 | 24.00 | 21.00 |
Palco centrale 3 e 4 fila |
€ | 26.00 | 23.50 | 8.00 | 13.00 | 21.00 | 18.00 |
Palco laterale 1 e 2 fila |
€ | 26.00 | 23.50 | 8.00 | 13.00 | 21.00 | 18.00 |
Palco laterale 3 e 4 fila |
€ | 21.00 | 19.00 | 6.50 | 10.50 | 17.00 | 14.50 |
Loggione | € | 10.50 | |||||
Ingresso Loggione | € | 9.00 |
I Virtuosi Italiani
Nordwestdeutsche Philharmonie
Württembergische Philharmonie
intero | ridotto | ridotto fino a 18 anni |
ridotto da 19 a 27 anni |
ridotto da 28 a 33 ann |
ridotto da 65 anni |
||
Platea | € | 25.00 | 22.50 | 7.50 | 12.50 | 20.00 | 17.50 |
Palco centrale 1 e 2 fila |
€ | 25.00 | 22.50 | 7.50 | 12.50 | 20.00 | 17.50 |
Palco centrale 3 e 4 fila |
€ | 21.00 | 19.00 | 6.50 | 10.50 | 17.00 | 14.50 |
Palco laterale 1 e 2 fila |
€ | 21.00 | 19.00 | 6.50 | 10.50 | 17.00 | 14.50 |
Palco laterale 3 e 4 fila |
€ | 18.00 | 16.00 | 5.50 | 9.00 | 14.50 | 12.50 |
Loggione | € | 9.00 | |||||
Ingresso Loggione | € | 7.50 |
Concerto della Memoria e del Dialogo - Fuori abbonamento
intero | ridotto fino a 27 anni | ridotto da 65 anni in poi | ridotto abbonati alla Stagione 2017-2018 | ||
Posto unico | € | 10.00 | 5.00 | 5.00 | 5.00 |
Lascia un biglietto "sospeso" a beneficio di un giovane fra i 19 e i 27 anni
ACQUISTO ONLINE: ACCEDI
ALTRE INFORMAZIONI BIGLIETTI
L’attività concertistica della Fondazione Teatro Comunale è tradizionalmente impostata su alcune direttrici principali con forti tratti monografici. Ne sono esempio, per quanto riguarda le passate stagioni, il ciclo dei Concerti per pianoforte di Beethoven, eseguiti sia con strumenti dell’epoca che con strumenti moderni, l’integrale delle Sinfonie di ìBeethoven e il ciclo dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart. Nel 2011, nella ricorrenza del centenario della morte di Gustav Mahler, il Comunale ha dedicato un omaggio al compositore austriaco con un percorso attraverso il suo repertorio sinfonico, con le esecuzioni della Quinta, della Settima e della Nona Sinfonia.
Il concerto della Finnish Radio Symphony Orchestra, 2013
L’attenzione verso la musica e la vita musicale russa, un vastissimo repertorio e una realtà che nell’ultimo decennio stanno conoscendo un periodo di riscoperta e rinascita e raccogliendo il contributo di interpreti sia affermati che emergenti, è da alcune stagioni un altro dei fili conduttori della stagione concertistica del Comunale, che negli ultimi anni ha ospitato complessi e musicisti quali Vladimir Jurowsky con la Russian National Orchestra, Dmitrij Kitajenko, Semyon Bychkov, Tugan Sokhiev, la St. Petersburg Radio & Tv Symphony Orchestra diretta da Stanislav Gorkovenko, Valerij Gergiev alla guida dell’illustre Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinskij e i Solisti di Mosca guidati da Yuri Bashmet. Il progetto si è andato allargando progressivamente anche all’esecuzione del repertorio delle “scuole nazionali” dell’Est e del Nord Europa interpretato da complessi autoctoni quali l’ungherese Savaria Symphony Orchestra con Tamás Vásáry nella veste di direttore e solista (musiche di Franz Erkel, Franz Liszt e Zoltán Kodály), la ceca Janacek Philharmonic Orchestra (Sesta sinfonia di Dvořák) o la Finnish Radio Symphony Orchestra (Pohjola’s Daughter e la Seconda sinfonia di Sibelius).
Incentrate di consueto sul grande repertorio orchestrale, le stagioni del Teatro hanno ospitato complessi sinfonici e interpreti di levatura e provenienza internazionale quali, nelle sole due ultime stagioni, Esa-Pekka Salonen, Grigory Sokolov, Martha Argerich, l’Orchestre Des Champs-Élysées e il Collegium Vocale Gent diretti da Philippe Herreweghe.
I dettagli delle scorse stagioni sono consultabili nella sezione archivio di questo sito.