Spettacoli
MusicaSuMisura - Il viaggio di Roberto
MusicaSuMisura - Il viaggio di Roberto
Testo di Guido Barbieri
Musica di Paolo Marzocchi
Personaggi e interpreti
Roberto, ragazzo di 15 anni, da definire
Vittorio il narratore Franco Costantini
Ines, la madre di Roberto da definire
Le tre apparizioni (La perla di Labuan, Bagheera, Madama Butterfly)
Alessandra Visentin mezzosoprano
Le due apparizioni (il padre e il maestro di Roberto)
Dario Giorgelè baritono
Silvano l’amico di Roberto, una voce di adolescente
Soldato tedesco, deportati e un funzionario dell’archivio
Con la partecipazione di Danilo Naglia, ex compagno di scuola di Roberto Bachi
Direttore Paolo Marzocchi
Regia Alessio Pizzech
Scene e costumi Davide Amadei
Luci Nevio Cavina
Ensemble Fauves Plus
Tetraktis Percussioni
Quartetto vocale Myricae
Coro “Libere Note”
della Scuola Primaria “Filippo Mordani” di Ravenna
diretto da Elisabetta Agostini e Catia Gori
Nuova opera commissionata
dal Teatro Alighieri di Ravenna
In coproduzione con
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Fondazione Teatri di Piacenza
Questo titolo nasce da una commissione con la quale il Teatro Alighieri di Ravenna ha voluto rendere omaggio alla memoria di Roberto Bachi, alunno della scuola Elementare “Filippo Mordani” della città, deportato e deceduto ad Auschwitz.
“Roberto Bachi è un ragazzo senza storia - spiega Guido Barbieri. Se ne avesse avuta una oggi avrebbe 85 anni, forse vivrebbe a Ravenna o a Parma o a Milano o in chissà quale altro posto del mondo. E invece no. In un giorno imprecisato dell’autunno del 1944 la sua storia si interrompe. Ha poco più di 15 anni e la sua vita finisce dentro gli ingranaggi del più meticoloso, preciso, calcolato sterminio di popolo che mai sia stato compiuto. “Non eravamo interessati tanto all’aspetto realistico di questa vicenda, quanto a una riflessione poetica sull’argomento. – aggiunge Paolo Marzocchi. L’idea di fondo è stata quella di esplorare l’immaginario di un bambino di quell’epoca, le possibili visioni, apparizioni che possono averlo visitato nei momenti tragici del suo viaggio. Una materia che Guido Barbieri ha derivato da uno studio delle letture e dai soggetti di intrattenimento dell’epoca, da Salgari al Libro della Giungla. Questo, in contrasto con la tragedia, dà spunto a momenti e situazioni musicali anche leggere e piacevoli”.
Paolo Marzocchi ha scritto musica per il Festival di Lucerna, per il Teatro La Fenice di Venezia e per il Maggio Musicale Fiorentino. Collabora da alcuni anni con il Ministero dell’Istruzione intorno a progetti sperimentali legati alla didattica musicale e alla sensibilizzazione sociale. Con Guido Barbieri, fra le voci celebri di Rai Radio 3 e divulgatore di fama nazionale, sta sviluppando un progetto rivolto ai bambini di Lampedusa che si concluderà a ottobre 2015.
Tecnica utilizzata: musica e teatro
Durata: 75 minuti
Fascia d’età: dagli 11 anni
La Fondazione Teatro Comunale di Modena propone, come ogni anno, un calendario di spettacoli rivolto alle famiglie e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di rendere le generazioni più giovani partecipi della sua attività e di favorire un rapporto di qualità con la produzione di musica e teatro musicale. Agli appuntamenti di MusicaSuMisura, realizzati grazie al contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, si affiancano gli spettacoli specifici per le scuole, gli itinerari didattici e l’attività di formazione a disposizione di un’utenza che va dalle scuole dell’infanzia al pubblico adulto. Numerose iniziative sono inserite negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena.
Gli spettacoli programmati seguono un cammino rivolto, da un lato alla frequentazione e alla conoscenza della grande tradizione lirica e musicale quale elemento fondante e irrinunciabile del nostro patrimonio culturale, dall’altro ad aggiornare alle esigenze più attuali il dialogo con il nuovo pubblico, guardando alla musica sia come strumento di conoscenza che come straordinario fenomeno comunicativo.
Spettacoli, laboratori e itinerari didattici tengono conto dei molti stimoli che hanno ‘invaso’ il nostro universo sonoro e che hanno reso le esperienze provenienti da altre culture, dal musical alla musica per film, dal pop alla world music, di fondamentale importanza. Particolare attenzione viene data allo sviluppo che i linguaggi visivo e gestuale hanno avuto grazie al cinema, alla televisione e alla video arte e che hanno rivoluzionato il nostro rapporto con lo spettacolo dal vivo.
RAPPRESENTAZIONI DOMENICALI
aperte al pubblico
Domenica 15 dicembre ore 17
LA NOTTE DI NATALE Alberto Cara
Prezzi: posto unico: intero € 10,00 - ridotto fino a 18 anni € 5,00
RAPPRESENTAZIONI MATTUTINE
aperte alle scuole
Venerdì 8 novembre ore 10
LE QUATTRO STAGIONI Compagnia Gli Alcuni
Lunedì 16 dicembre ore 10
LA NOTTE DI NATALE Nuova opera da Nikolai Gogol
Venerdì 10 gennaio ore 10
BECCO DI RAME Teatro Del Buratto
Venerdì 28 febbraio ore 10,30
DON PASQUALE Riduzione per bambini
Venerdì 15 maggio ore 10
RIGOLETTO - I MISTERI DEL TEATRO AsLiCo - Opera domani
Prezzi dei biglietti
Ragazzi: € 5,00 - Insegnanti: 2 biglietti omaggio per classe
Le prenotazioni per le rappresentazioni scolastiche sono aperte da lunedì 23 settembre.
Modalità di prenotazione: Le prenotazioni dovranno essere inviate via fax al numero 059/2138252, oppure via e-mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com. Nella prenotazione specificare, oltre allo spettacolo e alla data richiesti, il numero dei posti, la classe e il nome e recapito dell’insegnante referente. La prenotazione sarà confermata tramite fax o via mail dall’Ufficio Teatro Ragazzi.
Ritiro biglietti presso la Biglietteria del Teatro Comunale:
un mese prima dello spettacolo, ritirando il 90% dei posti prenotati
Per evitare disagi organizzativi, eventuali disdette dovranno essere comunicate il prima possibile.
Per informazioni: Ufficio Teatro Ragazzi
telefono 059 2136055, dal lunedì al venerdì ore 9-13.30 e 14.30-18.30
teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com
Ufficio promozione e attività per le scuole:
telefono 059 2033003
teatro.ragazzi@teatrocomunalemodena.it