Concerto della memoria e del dialogo
domenica 25 Gennaio 2026 - 20:30
Concerto della memoria e del dialogo
La WunderKammer Orchestra – Camerata degli Ammutinati è un collettivo di musicisti specializzato in musica contemporanea, nato con l’obiettivo di ricomporre il rapporto tra pubblico, arte e società. L’ensemble mira a presentare la musica come specchio del nostro tempo, attraverso performance particolarmente attente al coinvolgimento del pubblico. Ha già partecipato a rinomati festival quali Ossessioni e il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, e si è esibita a Napoli, Imola, Faenza, Bologna, Pesaro, Urbino, Ancona e Feldkirch.
Fabien Lévy è un compositore francese di risonanza internazionale; le sue musiche sono state eseguite da importanti istituzioni quali Ensemble Recherche, Neue Vocalsolisten Stuttgart, l’Ensemble Modern di Francoforte, Argento Ensemble, Tokyo Philharmonic Orchestra e Deutsche Symphonie-Orchester. Nel 2004 ha ricevuto il Förderpreis della Fondazione Ernst von Siemens per la musica.
Prendendo spunto da uno scambio epistolare tra Wiard Raveling, giovane insegnante di liceo tedesco, e il filosofo francese Vladimir Jankélévitch, che si occupava della questione morale del perdono, l’opera – pensata per ricordare la Shoah nel Giorno della Memoria – vuole essere un “grande teatro del perdono” (Derrida), che esplora prospettive diverse, da Jean Améry, Eva Kor, Albert Camus e Jacques Derrida a Friedrich Nietzsche e altri, senza offrire risposte definitive.
Concerto della memoria e del dialogo
Après tout
Mattia Dattolo direttore
Elisa Primavera-Lévy testi
Fabien Lévy musiche
Guido Barbieri introduzione
WKO – Camerata degli Ammutinati
In collaborazione con Associazione Amici della Musica “Mario Pedrazzi” aps
Biglietti
Biglietti in vendita da martedì 14 ottobre
Concerto della memoria e del dialogo – 25.01.26 fuori abbonamento |
Intero | Ridotto: fino a 27 anni da 65 in poi abbonati stagione 25-26 |
||
Posto unico | 10,00 | 5,00 |