Teatro Comunale Pavarotti-Freni
Attività promozionali per i giovani
Il Teatro propone attività e iniziative per avvicinare il pubblico giovane ai concerti, all’opera e al balletto. Gran parte delle iniziative musicali rientrano negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena, un articolato percorso rivolto ai giovani delle scuole, dalle elementari alle medie superiori. Le attività sono rivolte a tutte le scuole di Modena e provincia.
Per informazioni:
Ufficio Promozione
Tel. 059 2033003
Email: promozione@teatrocomunalemodena.it
La visita al Comunale
La visita al Comunale, a cura di Elisa Pagliarini, accompagna i ragazzi nelle sale e negli spazi del Teatro (palcoscenico, laboratori, sala di scenografia…) evidenziandone le caratteristiche storiche e tecniche e le diverse funzioni spettacolari.
L’iniziativa è rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia, agli alunni della scuola elementare, agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per i bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari è stato realizzato un apposito materiale illustrativo: un teatrino in cartone da costruire che contiene alcune schede descrittive dell’edificio e dell’attività del teatro. Inoltre, sempre per la stessa fascia d’età, la visita guidata si conclude con un momento di “gioco” nel quale i bambini diventano protagonisti di un’opera o di un balletto indossando piccoli costumi creati appositamente per questa occasione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione avviene previo colloquio conoscitivo e motivazionale. Per poter partecipare ai colloqui non è richiesta alcuna preparazione specifica. La partecipazione al percorso è gratuita; è richiesta una quota di 25,00 € quale contributo alle spese assicurative.
Gli strumenti che si potranno studiare in piccole classi da massimo 4/5 studenti sono i seguenti:
– pianoforte, chitarra, batteria, basso, violino, sassofono baritono contralto e tenore, tromba, flauto traverso, fisarmonica, percussioni;
Si ringrazia Coop per il contributo per l’acquisto di nuovi strumenti musicali per il Nucleo.
Introduzione al teatro musicale
Corso di formazione per docenti di scuola secondaria
Incontri, condotti da Carlida Steffan, docente di storia della musica per la didattica presso il Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena, costituiranno un percorso di introduzione al teatro musicale con specifico riferimento al Novecento. Attraverso l’analisi dei libretti e la visione di DVD si potrà comprendere come funziona la drammaturgia musicale di alcuni titoli operistici.
Il corso è organizzato nell’ambito del Protocollo “Modena città del Belcanto”.
-30 all’Opera
Trenta minuti prima dell’inizio delle prove generali delle opere, riservate agli studenti delle scuole secondarie e dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Carlida Steffan, docente di storia della musica per la didattica presso il Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena, incontra, nel Ridotto del Teatro, gli studenti universitari ai quali offre un interessante viaggio nell’opera lirica alla quale stanno per assistere.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito del Protocollo “Modena città del Belcanto”.
Promozioni e convenzioni
Nel corso della Stagione vengono offerte diverse occasioni di conoscenza degli spettacoli in cartellone: incontri con i protagonisti degli spettacoli, prove aperte, presentazione delle opere. Attraverso convenzioni il Teatro offre particolari agevolazioni per l’accesso agli spettacoli del Teatro agli studenti e insegnanti delle scuole di musica e danza pubbliche e private del territorio modenese, reggiano e bolognese. Sono possibili altre agevolazioni riservate agli iscritti di associazioni a carattere locale e nazionale attraverso la stipula di accordi.