Skip to main content

Corso per cantanti lirici

Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Sono aperte le iscrizioni al “Corso di alto perfezionamento” per cantanti lirici della Fondazione Teatro Comunale di Modena. Il corso si svolgerà al Teatro Comunale di Modena. L’iscrizione e la frequenza al Corso sono gratuite. Il corso, nato nel 2016 attorno alla figura di Mirella Freni, si è affermato a livello internazionale e affianca alla formazione in aula l’esperienza in palcoscenico. Fra i docenti della nuova edizione Leone Magiera, Mariella Devia, Luciana D’Intino, Ernesto Palacio, Lucio Gallo, Gianni Tangucci, Aldo Tarabella, Angelo Gabrielli e Stefania Panighini. Il corso si conclude ogni anno con uno spettacolo lirico trasmesso in diretta streaming: due settimane del corso saranno dedicate al laboratorio con le prove musicali e di regia dell’opera I quatro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari. Dal termine del corso gli allievi verranno scritturati e parteciperanno alle prove e alle recite dell’opera I quatro rusteghi che andrà in scena al Teatro Comunale Pavarotti Freni il 20 e 22 febbraio 2026.
Allievi dei corsi passati sono stati impegnati con regolarità nelle produzioni liriche del teatro. Allievi usciti dalle utlime edizioni del corso hanno partecipato, fra altre numerose iniziative, ai progetti europei B.U.T.T.E.R.F.L.Y. (2025) – con recite a Modena, Helsinki e Danzica – e CrossOpera (2022) – con recite a Modena, Linz e Novi Sad – alle produzioni di Gianni Schicchi (2024), Il piccolo spazzacamino (2024), I due Foscari (2024), Turandot (2024), Voci da Hebron (2024), Otello (2024), I salvatori della mezzanotte (2023), Un ballo in maschera (2023), Mefistofele (2022), Madama Butterfly (2022), Cenerentola (2021), al progetto europeo European Musica Trails (con concerti a Lispia e Lione, novembre 2022), a concerti organizzati presso gli Istituti Italiani di Cultura Copenaghen (settembre 2022), Madrid (settembre 2022), all’Opéra Grand Avignon (ottobre 2022) a Lione (dicembre 2023) nel contesto di promozione culturale all’estero della Regione Emilia-Romagna.
Il Corso viene organizzato anche nel contesto di Modena Città del Belcanto, il progetto volto a valorizzare la tradizione lirica modenese nel che ha dato i natali a Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Leone Magiera.

“Produzione Lirica in Teatro” Operazione Rif. PA 2024-23046/RER/1 approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata dal Fondo sociale europeo e dalla Regione Emilia-Romagna

DOMANDA PER IL CORSO 2025-2026

LEGGI QUI IL BANDO

Scadenza domande di ammissione: 19 luglio 2025
Audizione dal vivo: 2 e 3 settembre 2025
Svolgimento: 6 ottobre 2025 – 6 febbraio 2026
Spettacolo al temine del corso: Ermanno Wolf-Ferrari, I quatro rusteghi, 20 e 22 febbraio 2026
L’iscrizione e la frequenza al Corso sono gratuite
I pasti sono a carico dell’organizzazione

PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE

Per informazioni

Referente: Alessandro Roveri
Telefono: +39 059 2033022
E-mail: formazionetcm@teatrocomunalemodena.it

COMPILARE QUI IL FORM DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Video gallery

I video dei corsi di perfezionamento

Corso di perfezionamento 4:21

Per cantanti lirici 2019.

DolceAmaro – Grand Hotel de l’Opéra 1:55:26

Festa della Musica 2019 | Live Streaming.

Corso di alto perfezionamento 7:23

Al Teatro Comunale di Modena.