Teatro Comunale Pavarotti-Freni
Presentazione
Il progetto OperaInclusiva, coordinato dalla Prof.ssa Elena Di Giovanni e dalla Prof.ssa Francesca Raffi dell’Università degli Studi di Macerata è nato per rendere l’opera e il balletto accessibili a tutti, in particolare ai disabili sensoriali (visivi e uditivi).
Il progetto è stato avviato nella stagione 2021-2022 con gli spettacoli Giovanna D’Arco e Adriana Lecouvreur ed è proseguito nella stagione 2022-2023 con le opere Madama Butterfly e Un Ballo in Maschera.
Tutte le attività, dalla loro pianificazione alla promozione degli appuntamenti inclusivi, sono ideate e organizzate insieme alle associazioni, alle persone con disabilità e alle loro famiglie in un’ottica partecipativa, allo scopo di promuovere il coinvolgimento e il benessere che si genera grazie alla partecipazione culturale. Il progetto coinvolge quindi persone di tutte le età, promuovendone l’interazione fin dalle prime fasi di programmazione, progettazione e creazione, al fine di valorizzarne le diverse abilità.
Prima di ciascuno spettacolo è previsto un percorso multisensoriale alla scoperta del dietro le quinte del Teatro e dell’opera in programma, aperto a gruppi di persone con e senza disabilità e arricchito da tavole tattili realizzate in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Lo spettacolo è poi reso accessibile grazie al servizio di audio introduzione, audio descrizione e a sopratitoli dal vivo in lingua italiana. Inoltre, un video in lingua dei segni italiana, sottotitoli e voce narrante, condiviso nei giorni precedenti lo spettacolo, presenta il Teatro e l’opera in programma in un’ottica inclusiva, per avvicinare il pubblico con e senza disabilità all’esperienza teatrale.
Per informazioni:
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Ufficio Promozione
Tel. 059 2033003
Email: promozione@teatrocomunalemodena.it
Calendario Stagione 2023-2024
IL TROVATORE
Dramma lirico in quattro parti su libretto di Salvadore Cammarano, dal dramma El Trovador di Antonio Garcìa Gutiérrez
Direttore Matteo Beltrami
Regia e costumi Stefano Monti
Scene di Stefano Monti e Allegra Bernacchioni
Ombre di Teatro Gioco Vita
luci di Fiammetta Baldiserri
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
DISABILITÀ UDITIVE
Venerdì 1 dicembre 2023
ore 18:00 Percorso inclusivo multisensoriale dal titolo Musica e voce de Il Trovatore
con Luca Benatti, pianoforte e Francesca Sartorato, soprano
ore 20:00 Recita con sopratitoli in lingua italiana
Video inclusivo de Il Trovatore, corredato di voce narrante, sottotitoli e LIS, Lingua dei Segni Italiana.
Il video racconta brevemente la trama dell’opera, poi illustra le scelte di regia e scenografia e, infine, condivide delle curiosità sull’opera dal punto di vista musicale.
Disponibile al link https://tinyurl.com/bdfj75sa oppure inquadrando il QR Code che sarà esposto nel foyer del Teatro.
DISABILITÀ VISIVE
Domenica 3 dicembre
ore 11:00 Percorso inclusivo multisensoriale dal titolo Scene e costumi de Il Trovatore
ore 15:30 Recita con audio introduzione e audio descrizione
IL LAGO DEI CIGNI
Uno dei più importanti titoli di repertorio, interpretato dal Balletto dell’Opera di Tbilisi
DISABILITÀ UDITIVE – DISABILITÀ VISIVE
Giovedì 1 febbraio 2024
ore 18:30 Percorso inclusivo multisensoriale (titolo in aggiornamento)
ore 20:30 Recita con audio introduzione, audio descrizione e sopratitoli in lingua italiana
TURANDOT
Opera in tre atti su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Direttore Marco Guidarini
Regia, scene, coreografia Giuseppe Frigeni
Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini
Coro Lirico di Modena
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Coro Voci bianche del Teatro Comunale di Modena
DISABILITÀ UDITIVE
Venerdì 15 marzo 2024
ore 18:00 Percorso inclusivo multisensoriale (titolo in aggiornamento)
ore 20:00 Recita con sopratitoli in lingua italiana
DISABILITÀ VISIVE
Domenica 17 marzo 2024
Ore 11:00 Percorso inclusivo multisensoriale (titolo in aggiornamento)
Ore 15:30 Recita con audio introduzione e audio descrizione
Modalità di iscrizione e partecipazione
Informazioni e prenotazioni su percorso e recita entro 15 giorni dalla data di ciascuno spettacolo all’indirizzo e-mail: operainclusiva@gmail.com Sarà possibile richiedere anche un recapito telefonico/whatsapp per qualsiasi esigenza. I biglietti includono tutti i servizi: percorso multisensoriale, video inclusivo, posto riservato per la recita, spettacolo con audio introduzione e audio descrizione con radioline e cuffia monoauricolare fornita dal Teatro, sopratitoli.
Al momento della prenotazione verranno forniti i dettagli per il pagamento e il ritiro dei biglietti.