Skip to main content

CONCERTO DI GALA

venerdì 3 Ottobre 2025 - 20:30

CONCERTO DI GALA

Teatro Comunale Pavarotti-Freni
venerdì 3 Ottobre 2025 - 20:30
Programma di sala

COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Il Teatro Comunale di Modena, pur aderendo alle manifestazioni di solidarietà e sostegno alla popolazione di Gaza, ha ritenuto opportuno confermare il Concerto di Gala previsto per questa sera, in onore di Mirella Freni, seppur con alcune limitazioni tecniche dovute allo sciopero generale.
Riteniamo, citando le parole del nostro Sindaco e Presidente del Teatro, Massimo Mezzetti, che sia “essenziale difendere la libertà e l’autonomia della cultura, che deve rimanere un terreno capace di favorire comprensione reciproca, anche e soprattutto in tempi di conflitto”.

La presentazione del libro ‘Belcanto’ prevista per lo stesso giorno alle ore 19 presso il Ridotto del Teatro è rinviata a data da destinarsi.  

 

Due protagonisti straordinari del mondo musicale insieme per un gala di eccezione, secondo i canoni della più autentica tradizione del belcanto e del concertismo. Jessica Pratt una delle più celebri e celebrate cantanti in attività sulla scena mondiale è interprete di riferimento di un vasto repertorio che da Händel, Mozart, Bellini, arriva a Strauss e Wagner. Guidata dalla mano sapiente di Daniel Oren, Pratt sarà interprete – con la sua ben nota agilità vocale e le straordinarie doti drammatiche – di pagine memorabili, dipanando un filo conduttore, quello dei momenti di follia e turbamento che hanno attraversato le eroine musicali del belcanto, dalle più note come La Sonnambula, Lucia di Lammermoor a quelle meno conosciute come Emilia di Liverpool. Il concerto è un omaggio alla grande Mirella Freni, di cui immortali e senza tempo restano le straordinarie interpretazioni ormai entrate nella storia dell’opera lirica.

Sala del Ridotto, ore 19.00 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Incontro con Tito Ceccherini per la presentazione del libro “Belcanto” di Peter Berne Edizioni LIM

Molti parlano di ‘Belcanto’, ma pochissimi sanno cosa veramente il termine significhi. Belcanto è espressione che viene usata tecnicamente per indicare lo stile di canto dominante nel melodramma italiano della prima parte del XIX secolo. Tale espressione d’altronde vuol dire molto più che “cantare con bella voce”; esiste infatti per quest’epoca – come per l’opera barocca – una prassi esecutiva, la cui conoscenza è indispensabile per un’esecuzione stilisticamente corretta delle opere di Rossini, Bellini, Donizetti e del primo Verdi.

In questo libro, la cui edizione originale in tedesco si è già affermata come un’opera di riferimento, la prassi esecutiva del Belcanto è per la prima volta riassunta, esposta in forma sistematica ed organica. Accanto ad un ricco apparato di citazioni da trattati d’epoca, si fa riferimento anche alla tradizione orale, trasmessa da Antonio Cotogni e Luigi Ricci.

Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti
CONCERTO DI GALA
Dedicato a Mirella Freni

Daniel Oren Direttore
Jessica Pratt Soprano
Filarmonica del Teatro Comunale di Modena

Gioachino Rossini Ouverture da Il barbiere di Siviglia
Vincenzo Bellini Ouverture da Norma
Arie da La Sonnambula e I Puritani
Gaetano Donizetti Ouverture da Don Pasquale
Arie da Emilia di Liverpool, Linda di Chamonix, Lucia di Lammermoor

Con il contributo del Consorzio Terre del Balsamico
In collaborazione con Filarmonica di Modena