Spettacoli
Wikiclassica.mo - NEL SEGNO DI BACH
Wikiclassica.mo - NEL SEGNO DI BACH
ENRICO BRONZI VIOLONCELLO - PIERPAOLO MAURIZZI PIANOFORTE
domenica 10 Dicembre 2017 17:00
ENRICO BRONZI violoncello
PIERPAOLO MAURIZZI pianoforte
JOHANN SEBASTIAN BACH
Chromatische Fantasie und Fuge BWV 903
trascrizione per violoncello e pianoforte di Ferruccio Busoni
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sonata n. 5 in re maggiore op. 102 n. 2
per violoncello e pianoforte
JOHANNES BRAHMS
Sonata n. 1 in mi minore op. 38
per violoncello e pianoforte
wikiclassica.mo presenta, per la sua settima edizione, un programma dedicato come di consueto alla conoscenza, alla divulgazione e all’ascolto della musica classica vissute dal pubblico attraverso il racconto e la partecipazione
attiva di musicisti ed esperti. I programmi sono pensati come vivace stimolo all’ascolto attraverso l’esempio di programmi rivolti a ogni tipo di pubblico. La rassegna, realizzata in collaborazione con la Gioventù Musicale di Modena, presenta una serie di incontri a carattere divulgativo che danno al pubblico l’opportunità di conoscere in modo stimolante e innovativo aspetti particolari del repertorio classico.
È il caso di Carnevale degli Animali, partitura di Camille Saint-Saëns divenuta celebre per i suoi toni umoristici e canzonatori e per una galleria di personaggi e delle loro caratteristiche descritte in modo ironico da musiche
originali e citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca. Servendosi delle illustrazioni di Roberta Angaramo e della voce di Andrea Acciai, Orchestra Senzaspine reinterpreta questo classico restituendo ancora una volta i colori e la
giocosità carnascialesca del divertito Saint- Saëns. L’appuntamento successivo vede protagonisti tre musicisti di prestigio internazionale, Francesca Dego, Martin Owen e Maria Perrotta impegnati in un programma incentrato sulla
musica, sull’eredità e sulle sonorità di Johannes Brahms a partire dal suo Trio per violino, corno e pianoforte op. 40. Chiude la rassegna Melancholia, percorso musicale affascinante
e intenso che Ramin Bahrami esegue in concerto con la complicità del giornalista e produttore discografico Alberto Spano in un vero e proprio dialogo a due sul palco. Nel nome di uno dei temi più cari alla storia della
musica e della cultura occidentale, lo spettacolo guiderà il pubblico nell’ascolto di immortali pagine scelte fra quelle dei più grandi compositori, da Domenico Scarlatti a Ravel, attraverso Bach, Chopin, Cˇ ajkovskij, Grieg, Debussy
e tanti altri.
[embed]https://www.youtube.com/watch?time_continue=215&v=8VRXJfkHXwE[/embed]
I biglietti per i 3 appuntamenti di wikiclassica.mo sono in vendita da venerdì 29 ottobre
da lunedì a venerdì 10.30 -13.30, telefono 059 203 3010. Il pagamento dovrà essere effettuato, entro e non oltre 5 giorni, con le seguenti modalità:
_ bonifico bancario intestato a Fondazione Teatro Comunale di Modena presso UniCredit S.p.A., Agenzia Modena Piazza Grande, cod. IBAN: IT21A0200812930000003491701;
dall’estero indicare anche Codice BIC SWIFT: UNCRITM1MO0
_ conto corrente postale n. 33612797 intestato a Fondazione Teatro Comunale di Modena.
In entrambi i casi indicare nella causale la data del concerto acquistato e il cognome utilizzato. Inviare, inoltre, copia della ricevuta di pagamento tramite fax (059 2033011) o mail (biglietteria@teatrocomunalemodena.it).
Prezzo dei biglietti
Il Carnevale degli Animali (10 novembre)
Posto unico
intero €10,00
ridotto fi no a 27 anni € 5,00
ridotto da 65 anni in poi € 7,00
Hommage À Brahms (26 gennaio)
e
Melancholia (22 marzo)
Posto unico
intero €10,00
ridotto fino a 27 anni € 5,00
ridotto da 65 anni in poi e Soci GMI 2019 o 2020 € 7,00
Abbonati alla Stagione 2018-2019 della GMI € 1,00
(Per informazioni abbonati GMI: info@gmimo.it - tel. 331 3345868)