Spettacoli
MusicaSuMisura - Notte per me luminosa
MusicaSuMisura - Notte per me luminosa
Scene liriche su personaggi dell'Orlando furioso, Soggetto e testo di Dario Oliveri
venerdì 02 Dicembre 2016 10:00
Anteprima per le scuole
Commissione della Fondazione Teatro Comunale di Modena
in occasione dei 500 anni della prima edizione dell'Orlando Furioso
Musica di Marco Betta (1964)
Preludio e Scena I
Madrigale I (Jorge Luis Borges)
Scena II: "Angelica in fuga"
Madrigale II (Erasmo da Rotterdam)
Scena III: "Aria di Angelica e Duetto d'Amore"
Scena IV: "La follia di Orlando"
Interludio e Scena V: "Astolfo sulla Luna"
Scena VI e Finale
Personaggi e interpreti
Ludovico Ariosto Tony Contartese
Angelica Francesca Tassinari
Medoro / Astolfo Francesca Sartorato
Orlando / Pastore Ernesto Petti
Direttore Alessandro d’Agostini
Regia Italo Nunziata
Scene e costumi Mariangela Mazzeo
Luci Andrea Ricci
Nuovo allestimento
Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena
Teatro dell'Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatri di Piacenza
Il poema-labirinto di Ludovico Ariosto è popolato da innumerevoli personaggi, di cui ne “sopravvivono” nel testo di Notte per me luminosa soltanto quattro: Angelica, Orlando, Astolfo e Medoro, con la fugace e (per lui) fatale apparizione di un Pastore. Tali personaggi sono evocati dai sogni e ricordi di Ludovico Ariosto e dunque cantano e agiscono sulla scena, ma non sono, a rigor di logica, personaggi “reali”. A differenza, s’intende, di Ludovico Ariosto che invece è l’unico essere umano presente nell’opera. È questa, tra l’altro, la ragione per la quale è anche l’unico a parlare anziché cantare.
Notte per me luminosa è non soltanto uno spettacolo teatrale – o un lungo madrigale a più voci – sulla morte di Ludovico Ariosto, di cui propone un’immaginaria narrazione poetica, ma anche un’opera sul mistero della creazione artistica e sul potere della letteratura; un’opera che si alimenta di altre opere, soprattutto musicali e poetiche.
Fascia d’età: dagli 11 anni
Tecnica utilizzata: teatro musicale
Durata dello spettacolo: 70 minuti
La Fondazione Teatro Comunale di Modena propone, come ogni anno, un calendario di spettacoli rivolto alle famiglie e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di rendere le generazioni più giovani partecipi della sua attività e di favorire un rapporto di qualità con la produzione di musica e teatro musicale. Agli appuntamenti di MusicaSuMisura, realizzati grazie al contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, si affiancano gli spettacoli specifici per le scuole, gli itinerari didattici e l’attività di formazione a disposizione di un’utenza che va dalle scuole dell’infanzia al pubblico adulto. Numerose iniziative sono inserite negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena.
Gli spettacoli programmati seguono un cammino rivolto, da un lato alla frequentazione e alla conoscenza della grande tradizione lirica e musicale quale elemento fondante e irrinunciabile del nostro patrimonio culturale, dall’altro ad aggiornare alle esigenze più attuali il dialogo con il nuovo pubblico, guardando alla musica sia come strumento di conoscenza che come straordinario fenomeno comunicativo.
Spettacoli, laboratori e itinerari didattici tengono conto dei molti stimoli che hanno ‘invaso’ il nostro universo sonoro e che hanno reso le esperienze provenienti da altre culture, dal musical alla musica per film, dal pop alla world music, di fondamentale importanza. Particolare attenzione viene data allo sviluppo che i linguaggi visivo e gestuale hanno avuto grazie al cinema, alla televisione e alla video arte e che hanno rivoluzionato il nostro rapporto con lo spettacolo dal vivo.
RAPPRESENTAZIONI DOMENICALI
aperte al pubblico
Domenica 15 dicembre ore 17
LA NOTTE DI NATALE Alberto Cara
Prezzi: posto unico: intero € 10,00 - ridotto fino a 18 anni € 5,00
RAPPRESENTAZIONI MATTUTINE
aperte alle scuole
Venerdì 8 novembre ore 10
LE QUATTRO STAGIONI Compagnia Gli Alcuni
Lunedì 16 dicembre ore 10
LA NOTTE DI NATALE Nuova opera da Nikolai Gogol
Venerdì 10 gennaio ore 10
BECCO DI RAME Teatro Del Buratto
Venerdì 28 febbraio ore 10,30
DON PASQUALE Riduzione per bambini
Venerdì 15 maggio ore 10
RIGOLETTO - I MISTERI DEL TEATRO AsLiCo - Opera domani
Prezzi dei biglietti
Ragazzi: € 5,00 - Insegnanti: 2 biglietti omaggio per classe
Le prenotazioni per le rappresentazioni scolastiche sono aperte da lunedì 23 settembre.
Modalità di prenotazione: Le prenotazioni dovranno essere inviate via fax al numero 059/2138252, oppure via e-mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com. Nella prenotazione specificare, oltre allo spettacolo e alla data richiesti, il numero dei posti, la classe e il nome e recapito dell’insegnante referente. La prenotazione sarà confermata tramite fax o via mail dall’Ufficio Teatro Ragazzi.
Ritiro biglietti presso la Biglietteria del Teatro Comunale:
un mese prima dello spettacolo, ritirando il 90% dei posti prenotati
Per evitare disagi organizzativi, eventuali disdette dovranno essere comunicate il prima possibile.
Per informazioni: Ufficio Teatro Ragazzi
telefono 059 2136055, dal lunedì al venerdì ore 9-13.30 e 14.30-18.30
teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com
Ufficio promozione e attività per le scuole:
telefono 059 2033003
teatro.ragazzi@teatrocomunalemodena.it