Spettacoli
Musical! - TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
Musical! - TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
Libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse
mercoledì 03 Dicembre 2014 21:00
con LUCA WARD e VITTORIA BELVEDERE
Musica di Richard Rodgers
Testi di Oscar Hammersmith III
Libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse
Scene Teresa Caruso
Costumi Cecilia Betona
Direzione musicale Emanuele Friello
Coreografie Roberto Croce
Regia, traduzione e adattamento Massimo Romeo Piparo
Produzione Peep Arrow Entertainment
La rappresentazione è in lingua italiana
Ispirato alla vera storia di Maria von Trapp, The Sound of Music (questo il titolo dell’originale inglese) è un musical che debuttò nel 1954 affermandosi come uno dei più grandi successi teatrali di Broadway. La storia d’amore e di affetti familiari fra Maria, il capitano Von Trapp e i suoi sette figli, era incentrata sul potere taumaturgico della musica, e divenne credibile grazie alla presenza di canzoni divenute celebri come Do-Re-Mi e My Favourite Things. Le note erano di Richard Rodger (Blue Moon, My Funny Valentine, The Lady is a Tramp). Nel 1965 il musical conobbe una trasposizione cinematografica con la regia di Robert Wise (West Side Story), con Julie Andrews e Christopher Plummer, e rimane a tutt'oggi al terzo posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi. PeepArrow Entertainment e Il Sistina festeggiano il 50° anniversario del film con una nuova produzione su licenza esclusiva della Fondazione Rodger&Hammerstein di New York. In scena Luca Ward e Vittoria Belvedere, reduci dal consenso ottenuto con My Fair Lady, affiancati dal cast della Compagnia Stabile del Musical.
La rassegna Musical! 2020 della Fondazione Teatro Comunale di Modena presenta come di consueto un cartellone con le recenti novità della produzione italiana in una proposta varia fra i molti spunti del teatro musicale, dall’operetta viennese ai teatri di Broadway. Il primo appuntamento sarà con Aggiungi un posto a tavola, martedì 14 e mercoledì 15 gennaio. Lo spettacolo porta in scena una tra le più amate commedie musicali italiane, seguita a partire dagli anni Settanta in teatro e in televisione da un pubblico incantato dalle indimenticabili musiche di Armando Trovajoli. Rappresentato per la prima volta nel 1974, il musical fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia.
Attore principale e curatore della ripresa teatrale è Gianluca Guidi, figlio ed erede artistico di Johnny Dorelli, mitico protagonista nel ruolo di Don Silvestro nell’edizione originale. Sabato 1 febbraio ore 20.30 andrà in scena una nuovissima produzione italiana di Sweeney Todd, capolavoro americano di Stephen Sondheim. Il musical, tratto dal libro di Hugh Wheeler, è stato portato in scena con incredibile successo nei teatri più famosi di Londra e di Broadway con interpreti d’eccezione quali Angela Lansbury ed Emma Thompson. Stephen Sondheim è considerato il più importante compositore vivente di teatro musicale americano, noto per oltre mezzo secolo di successi rappresentati in tutto il mondo. Ha ricevuto un Oscar, otto Tony Awards, otto Grammy Awards, un Premio Pulitzer e un premio Laurence Olivier. Nella produzione di Dimensione Eventi, l’Ensemble Symphony Orchestra sarà diretto in buca da Paolo Zaltron
Domenica 23 febbraio ore 20.30 andrà in scena Una notte a Venezia, operetta in due atti di Johann Strauss eseguita nella traduzione italiana di L. Zambianchi con adattamento di S. Felisetti e A. Brachetti.
Scritta da uno dei maggiori compositori austriaci della belle époque, nonché autore di titoli celebri come Il Pipistrello e Sul bel Danubio blu, Una Notte a Venezia è un’operetta allegra e spensierata venuta alla luce nel 1883; racconta il nostro Paese con gli occhi dello straniero, snocciolando divertenti stereotipi con la contagiosa gaiezza che si riverbera nella splendida musica del re del valzer, alternando arie dolcissime a trascinanti polke e mazurke. La Compagnia Teatro Musica Novecento è nata nel 1995 a Reggio Emilia da un gruppo di artisti affermati in campo teatrale, lirico ed operettistico, con importanti esperienze maturate nelle più prestigiose Compagnie d’operetta e di prosa, nonché in importanti enti lirici. Dopo il successo de La Vedova Allegra di Franz Lehár, la Compagnia ha intrapreso un percorso di ricerca, valorizzazione e modernizzazione nell’ambito del genere Operetta attraverso nuove produzioni di Cin-Ci-Là, Il Paese dei Campanelli, Al Cavallino Bianco, La Principessa della Czarda, Scugnizza e L’Acqua Cheta rappresentate nelle migliori piazze e teatri d’Italia in più di venti anni di attività. A queste si sono affiancate le grandi pagine dell’Operetta francese di Jacques Offenbach: La Vie Parisienne e La Belle Hélène e titoli meno rappresentati come Fiore d’Hawaii di Paul Abraham, La Danza delle Libellule di Franz Lehár, La Bajadera di Emmerich Kálmán.
Elemento distintivo di tutte le produzioni è la musica dal vivo: Teatro Musica Novecento è infatti una delle pochissime compagnie d’Operetta in Italia a vantare al presenza dell’orchestra in ogni suo spettacolo grazie alla stretta collaborazione con l’Orchestra Cantieri d’Arte.
MODALITA DI PAGAMENTO
> Acquisto diretto. Acquisto e pagamento presso la biglietteria del Teatro Comunale.
> Acquisto telefonico. Acquisto dell’abbonamento o del singolo spettacolo e del posto telefonando alla biglietteria del Teatro Comunale: 059 203 3010, nei giorni e orari di apertura.
Il pagamento dovrà essere effettuato, entro e non oltre 5 giorni, con le seguenti modalità:
In entrambi i casi indicare nella causale l’abbonamento o lo spettacolo acquistato e il cognome utilizzato. Inviare, inoltre, copia della ricevuta di pagamento tramite fax (059 2033011) o mail (biglietteria@teatrocomunalemodena.it).
>Acquisto on-line (valido solo per i biglietti) con carta di credito. Collegamento al sito del Teatro www.teatrocomunalemodena.it oppure al sito www.vivaticket.it, per l’acquisto con il sistema della scelta automatica del posto migliore oppure della scelta manuale. L’acquisto è valido solo per i biglietti a prezzo intero, più commissione del 15%. L’eventuale annullamento dello spettacolo dà diritto al rimborso del prezzo del biglietto, al netto dei diritti di commissione.
L’importo degli abbonamenti deve essere versato per intero all’atto dell’acquisto.
L’acquisto dei biglietti è limitato a un massimo di quattro;
in particolari occasioni può essere limitato ulteriormente.
AVVERTENZE PER IL PUBBLICO
BIGLIETTERIA
Corso Canalgrande 85, telefono 059 203 3010 – fax 059 203 3011
biglietteria@teatrocomunalemodena.it
Orari:
martedì 10 - 19
mercoledì, giovedì e venerdì 16 - 19
sabato 10 - 14 / 16 - 19
In coincidenza degli spettacoli la biglietteria è aperta fino a inizio spettacolo.
Acquisto telefonico:
da lunedì a venerdì 10.30 – 13.30, telefono 059 203 3010
Informazioni e biglietti online:
www.teatrocomunalemodena.it
www.vivaticket.it
I BIGLIETTI SONO IN VENDITA DA SABATO 16 NOVEMBRE
Calendario
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
SWEENEY TODD
NOTTE A VENEZIA
Riduzioni
Abbonati Teatro Storchi e Teatro delle Passioni:
riduzione del 10%
Presentare la tessera di abbonamento.
Soci Coop Alleanza 3.0: riduzione del 10%
Presentare la tessera Socio Coop
I documenti per ottenere le riduzioni vanno esibiti sia al momento dell’acquisto che
all’ingresso in sala.
Le riduzioni su abbonamenti e biglietti non si applicano all’ingresso ai palchi laterali di III e IV
fila e ai posti in loggione.
La riduzione del 10% può essere applicata, tramite convenzione, a organizzazioni sindacali,
scuole, istituti musicali, università, istituzioni ed enti culturali, associazioni, circoli musicali e
gruppi organizzati di almeno dieci persone. Per informazioni: telefono 059 203 3003.
Per le modalità di acquisto vedi informazioni