Favole al telefono
giovedì 16 Aprile 2026 - 10:00
Favole al telefono
FAVOLE AL TELEFONO
Fiabe in musica dai racconti di Gianni Rodari
Regia Pino Costalunga
Musica Valentino Corvino
Scene Andrea Coppi
Illustrazioni Letizia Depedri
Costumi Antonia Munaretti
Con Alice Canovi, Matteo Fresch
Produzione Fondazione AIDA ets
Scrittore e giornalista famoso per fantasia e originalità, unico italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen, attraverso racconti, filastrocche e poesie, divenute in molti casi classici per ragazzi, Gianni Rodari è considerato il maggiore favolista italiano del Novecento. Favole al telefono è fra i suoi titoli più celebri dedicati ai bambini e ai ragazzi: pubblicato per la prima volta dalle edizioni Einaudi nel 1962, il libro ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Favole al telefono di Fondazione AIDA ets è una fiaba in musica ispirata all’universo poetico e surreale dell’autore: in scena, due originali Aggiustatelefoni si trovano alle prese con un vecchio apparecchio misterioso, abbandonato davanti al loro negozio. Al suo interno, nascosti tra i fili e i tasti, vivono ancora i ricordi di una bambina che ogni sera ascoltava una favola raccontata dal padre, lontano per lavoro. Brevi, perché il tempo al telefono costava, ma ricche di fantasia, poesia e meraviglia. Quelle storie ora sono bloccate dentro il telefono, e toccherà proprio agli Aggiustatelefoni farle tornare in vita con racconti, filastrocche, canzoni e piccoli numeri teatrali.
Uno spettacolo divertente che rende omaggio alla genialità di Rodari e alla potenza immaginifica delle sue parole, capaci ancora oggi di parlare a tutte le età. La musica dello spettacolo è a cura di Valentino Corvino, compositore che ha firmato le musiche di oltre 30 produzioni di teatro, danza e cinema; l’adattamento teatrale e la regia sono a cura di Pino Costalunga, autore esperto di letteratura per l’infanzia, che ha collaborato con La Fenice di Venezia curando spettacoli per avvicinare le fasce più giovani all’opera lirica. Fondata nel 1983, Fondazione Aida è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Teatro Stabile di Innovazione per l’infanzia e la gioventù; da oltre quarant’anni organizza e produce stagioni teatrali dedicate a scuole e famiglie, oltre a progetti di respiro internazionale che hanno portato i suoi spettacoli in America, Australia ed Europa.
Fascia d’età consigliata: dai 5 anni