Giacomo Puccini – Tosca
giovedì 27 Novembre 2025 - 20:00
Altre date:
sabato 29 Novembre 2025 - 18:00domenica 30 Novembre 2025 - 15:30
Giacomo Puccini – Tosca
Altre date:
sabato 29 Novembre 2025 - 18:00domenica 30 Novembre 2025 - 15:30
Il 27, 29 e 30 novembre, con Tosca di Puccini andrà in scena un’altra nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, questa volta in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore.
“Nelle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini – dichiara il regista – riproporre Tosca, uno dei suoi capolavori, forse il più drammatico, è un onore e un dovere anche per i riflessi di contemporaneità che quest’opera continua ad avere a 123 anni dalla prima rappresentazione a Roma. La protagonista di quest’opera è dedicata a tutte le donne che lottano nella vita con coraggio e ne è un simbolo luminoso all’inizio del XX secolo. Il suo gesto finale, anche se tragico, rappresenta un atto coraggioso di una donna forte, che sfugge alla violenza e afferma la propria libertà. Tosca ha come protagonista anche la città di Roma, con le campane delle sue chiese che scandiscono la partitura di Puccini, e si tratta di una Roma oscura, decadente che le scene di Giacomo Andrico, insieme ai costumi di Rosanna Monti, tratteggiano in chiaroscuro, come fossero rovine dipinte in un quadro spagnolo”. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani, uno dei direttori più affermati nel panorama internazionale, in particolare per il repertorio operistico, con successi che vanno dal Teatro alla Scala al Metropolitan di New York, dall’Opéra National de Paris alla Staatsoper di Berlino.
Invito all’Opera: Giovedì 27 novembre ore 18
Incontro con Susanna Franchi
Giacomo Puccini
Tosca
Libretto Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Floria Tosca Maria Teresa Leva (27, 30/11); Marily Santoro (29/11)
Mario Cavaradossi Giorgio Berrugi (27, 30/11); Paolo Lardizzone (29/11)
Il Barone Scarpia Dalibor Jenis
Cesare Angelotti Gaetano Triscari
Il Sagrestano Roberto Abbondanza
Spoletta Aldo Sartori
Direttore Stefano Ranzani
Regia Luca Orsini
Scene Giacomo Andrico
Costumi Rosanna Monti
Luci Tiziano Panichelli
Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna
Coro Lirico di Modena
Maestro del coro Giovanni Farina
Voci bianche del Teatro Comunale di Modena
Maestro delle Voci bianche Paolo Gattolin
Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. NUOVO ALLESTIMENTO in ricordo di Cristina Pezzoli coproduzione Azienda Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Alighieri di Ravenna
Biglietti
È possibile acquistare i biglietti a partire da sabato 4 ottobre.
Tosca | Intero | Ridotto | Ridotto fino a 18 anni | Ridotto da 19 a 27 anni | Ridotto da 28 a 33 anni | Ridotto da 65 anni in poi |
Platea | 65,00 | 58,50 | 19,50 | 32,50 | 52,00 | 45,50 |
Palco di I e II fila centrale | ||||||
Prima fila | 65,00 | 58,50 | 19,50 | 32,50 | 52,00 | 45,50 |
Seconda fila | 55,00 | 49,50 | 16,50 | 27,50 | 44,00 | 38,50 |
Terza fila | 42,00 | 38,00 | 12,50 | 21,00 | 33,50 | 29,50 |
Palco di I e II fila laterale | ||||||
Prima fila | 55,00 | 49,50 | 16,50 | 27,50 | 44,00 | 38,50 |
Seconda fila | 42,00 | 38,00 | 12,50 | 21,00 | 33,50 | 29,50 |
Terza fila | 36,00 | 32,50 | 11,00 | 18,00 | 29,00 | 25,00 |
Palco di III e IV fila centrale | ||||||
Prima fila | 55,00 | 49,50 | 16,50 | 27,50 | 44,00 | 38,50 |
Seconda fila | 42,00 | 38,00 | 12,50 | 21,00 | 33,50 | 29,50 |
Terza fila | 36,00 | 32,50 | 11,00 | 18,00 | 29,00 | 25,00 |
Palco di III e IV fila laterale | ||||||
Prima fila | 42,00 | 38,00 | 12,50 | 21,00 | 33,50 | 29,50 |
Seconda fila | 36,00 | 32,50 | 11,00 | 18,00 | 29,00 | 25,00 |
Terza fila | 26,00 | |||||
Loggione | ||||||
Posto a sedere | 26,00 | |||||
Ingresso | 19,50 |
Tosca – fuori abbonamento | Intero | Ridotto | Ridotto fino a 18 anni | Ridotto da 19 a 27 anni | Ridotto da 28 a 33 anni | Ridotto da 65 anni in poi |
Platea | 55,00 | 49,50 | 16,50 | 27,50 | 44,00 | 38,50 |
Palco di I e II fila centrale | ||||||
Prima fila | 55,00 | 49,50 | 16,50 | 27,50 | 44,00 | 38,50 |
Seconda fila | 47,00 | 42,50 | 14,00 | 23,50 | 37,50 | 33,00 |
Terza fila | 36,00 | 32,50 | 11,00 | 18,00 | 29,00 | 25,00 |
Palco di I e II fila laterale | ||||||
Prima fila | 47,00 | 42,50 | 14,00 | 23,50 | 37,50 | 33,00 |
Seconda fila | 36,00 | 32,50 | 11,00 | 18,00 | 29,00 | 25,00 |
Terza fila | 30,00 | 27,00 | 9,00 | 15,00 | 24,00 | 21,00 |
Palco di III e IV fila centrale | ||||||
Prima fila | 47,00 | 42,50 | 14,00 | 23,50 | 37,50 | 33,00 |
Seconda fila | 36,00 | 32,50 | 11,00 | 18,00 | 29,00 | 25,00 |
Terza fila | 30,00 | 27,00 | 9,00 | 15,00 | 24,00 | 21,00 |
Palco di III e IV fila laterale | ||||||
Prima fila | 36,00 | 32,50 | 11,00 | 18,00 | 29,00 | 25,00 |
Seconda fila | 30,00 | 27,00 | 9,00 | 15,00 | 24,00 | 21,00 |
Terza fila | 22,00 | |||||
Loggione | ||||||
Posto a sedere | 22,00 | |||||
Ingresso | 16,50 |