Skip to main content

Musica Su Misura

Programma delle rappresentazioni

Spettacoli 2025/2026

Scarica il programma
Nessun evento trovato!

Musica Su Misura

Si svolgerà da dicembre 2025 ad aprile 2026 la nuova rassegna di MusicaSuMisura, cartellone che il Teatro Comunale di Modena propone ogni anno alle scuole e alle famiglie con appuntamenti trasversali fra musica, teatro, lirica e danza, fra i quali spettacoli fra le novità più interessanti del panorama nazionale e nuove produzioni dedicate ai giovani.

Approfondimento

Domenica 14 dicembre alle 17.30, per le famiglie, e lunedì 15 dicembre alle 9.30 e alle ore 11 per le scuole andrà in scena Pinocchio, Storia di un burattino, nuovo titolo del compositore Aldo Tarabella su libretto di Valerio Valoriani, presentato in prima assoluta nel 2021 dal Teatro del Giglio e vincitore nel 2024 del Premio Lions Pinocchio di Collodi. L’opera porta in scena con successo contaminazioni tra teatro, prosa, danza, con un linguaggio ispirato all’opera lirica moderna ma denso di divertenti citazioni che vanno dal rhythm and blues alla tarantella. Sul piano visivo, le vivaci scene e gli immaginifici costumi di Enrico Musenich, erede della grande scuola scenografica di Lele Luzzati. Lo spettacolo, fuori abbonamento nel cartellone lirico del Teatro, vedrà la partecipazione delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Modena, dirette da Paolo Gattolin.

Venerdì 30 gennaio si assisterà a LA PIMPA – Il musical a pois. In versione teatrale si vedrà uno dei personaggi più iconici della letteratura per l’infanzia nel cinquantesimo anniversario dalla sua nascita e proponendo un nuovo modo di seguire le avventure della celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan, in un format che vede in scena pupazzi ed attori travestiti immersi in una colorata scenografia. Il musical è diretto da Enzo d’Alò, tra i più importanti registi europei di cinema d’animazione, regista della serie TV Pimpa – Le nuove avventure del 1995 con cui vinse il Premio Internazionale Cartoon on the Bay. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione creativa tra lo stesso d’Alò e Altan, uno dei più influenti disegnatori italiani, fumettista e autore satirico tra i più amati e premiati di tutti i tempi.

Martedì 10 marzo 2026 alle 10, per il solo pubblico delle scuole, sarà la volta de Il Gatto con gli stivali, favola in musica firmata nella composizione, testi e arrangiamenti da Diego Vasserot e Aldo Marietti. In scena un cantastorie e due menestrelli accompagnano il pubblico alla scoperta del celebre racconto di Charles Perrault e raccontano la vicenda del gatto più straordinario mai esistito. La regia è a cura di Francesco Varano, cantante, attore, drammaturgo, docente teatrale. Insieme, sono i componenti di Casa Bit. Lo spettacolo è prodotto da Casa Bit, centro di formazione e produzione di spettacoli teatrali, di danza e musical fondato nel 2007 a Torino, con all’attivo oltre 500 repliche delle proprie produzioni.

Giovedì 16 aprile alle ore 10, sempre per le scuole, andrà in scena Favole al Telefono, Fiabe in musica dai racconti di Gianni Rodari, produzione per ragazzi che rende omaggio alla genialità di Rodari e alla potenza immaginifica delle sue parole, capaci ancora oggi di parlare a tutte le età. La musica è a cura di Valentino Corvino, compositore che ha firmato le musiche di oltre trenta produzioni di teatro, danza e cinema; l’adattamento teatrale e la regia sono a cura di Pino Costalunga, autore esperto di letteratura per l’infanzia, che ha collaborato con La Fenice di Venezia curando spettacoli per avvicinare le fasce più giovani all’opera lirica. Lo spettacolo è a cura di Fondazione Aida, istituzione riconosciuta dal Ministero della Cultura come Teatro Stabile di Innovazione per l’infanzia e la gioventù, che da oltre quarant’anni organizza e produce stagioni teatrali dedicate a scuole e famiglie, oltre a progetti di respiro internazionale che hanno portato i suoi spettacoli in America, Australia ed Europa.

A partire dal 22 ottobre, le scuole potranno assistere, come gli scorsi anni, alle anteprime pomeridiane di alcune delle opere nel cartellone lirico del teatro, in particolare Nabucco e Stiffelio di Giuseppe Verdi, Tosca di Giacomo Puccini, I quatro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari, Le Carnaval di Jean-Baptiste Lully e Carmen di Georges Bizet.

Oltre al cartellone MusicaSuMisura, il Teatro propone attività e iniziative per avvicinare il pubblico giovane ai concerti, all’opera e al balletto. Gran parte delle iniziative musicali rientrano negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena, un articolato percorso rivolto ai giovani delle scuole, dalle elementari alle medie superiori. Le attività, realizzate nell’ambito di una consolidata rete di rapporti con docenti e istituzioni scolastiche, sono rivolte a tutte le scuole di Modena e provincia.

Biglietti

Per informazioni sulle prenotazioni, i biglietti e le attività dedicate alle scuole è attivo l’Ufficio promozione e Formazione del pubblico, tel. 059 203 3003 promozione@teatrocomunalemodena.it
Per prenotare gli spettacoli è attiva la biglietteria dedicata biglietteriascuole@teatrocomunalemodena.it.

Spettacoli Musica su Misura

Lunedì 15 dicembre 2025 ore 9.30 e ore 11
PINOCCHIO
Storia di un burattino

Venerdì 30 gennaio 2026 ore 10
LA PIMPA
Il musical a pois

Martedì 10 marzo 2026 ore 10
IL GATTO CON GLI STIVALI

Giovedì 16 aprile 2026 ore 10
FAVOLE AL TELEFONO

Biglietti in vendita da Martedi 23 settembre.
Biglietti: € 5

PINOCCHIO (recita del 14/12/2025)
Posto unico
Intero € 15
Ridotto € 13,50
Ridotto fino a 18 anni € 5
Ridotto da 19 a 27 anni € 7,50
Ridotto da 28 a 33 anni € 12
Ridotto da 65 anni in poi € 10,50

Opera ragazzi
Prezzi dei biglietti delle opere generali aperte ai ragazzi: € 10