Teatro Comunale Pavarotti-Freni
Presentazione
Il progetto OperaInclusiva, coordinato dalla Prof.ssa Elena Di Giovanni e dalla Prof.ssa Francesca Raffi dell’Università degli Studi di Macerata è nato per rendere l’opera e il balletto accessibili a tutti, in particolare alle persone con disabilità sensoriale e intellettiva.
Il progetto è stato avviato nella stagione 2021-2022 con gli spettacoli Giovanna D’Arco e Adriana Lecouvreur ed è proseguito nella stagione 2022-2023 con le opere Madama Butterfly e Un Ballo in Maschera e nella stagione 2023-2024 con Il Trovatore, Turandot e con il balletto Il lago dei Cigni.
Tutte le attività, dalla loro pianificazione alla promozione degli appuntamenti inclusivi, sono ideate e organizzate insieme alle associazioni, alle persone con disabilità e alle loro famiglie in un’ottica partecipativa, allo scopo di promuovere il coinvolgimento e il benessere che si genera grazie alla partecipazione culturale. Il progetto coinvolge quindi persone di tutte le età, promuovendone l’interazione fin dalle prime fasi di programmazione, progettazione e creazione, al fine di valorizzarne le diverse abilità.
Tutti avranno quindi la possibilità di seguire l’opera e il balletto con servizi e materiali ad hoc, tra cui percorsi multisensoriali pre-spettacolo pensati per persone con necessità diverse, audio descrizioni, sopratitoli dal vivo e video inclusivi. Il progetto OperaInclusiva presenta quindi il Teatro, l’opera e il balletto in programma in un’ottica inclusiva, per avvicinare il pubblico con e senza disabilità all’esperienza teatrale.
Per informazioni:
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Ufficio Promozione
Tel. 059 2033003
Email: promozione@teatrocomunalemodena.it
Calendario Stagione 2025-2026
- Venerdì 26 settembre 2025 – La bohème (Giacomo Puccini) MODENA BELCANTO FESTIVAL
ore 18:00 percorso multisensoriale
ore 20:00 spettacolo con servizi di accessibilità per persone sorde, cieche e con disabilità cognitive
Scheda Easy to read Bohème.
- Venerdì 24 ottobre – Nabucco 2025 (Giuseppe Verdi)
ore 18:00 percorso multisensoriale
ore 20:00 spettacolo con servizi di accessibilità per persone sorde e con disabilità cognitive
Scheda Easy to read Nabucco.
- Domenica 26 ottobre 2025 – Nabucco (Giuseppe Verdi)
ore 11:00 percorso multisensoriale dietro le quinte
ore 15:30 spettacolo con servizi di accessibilità per persone cieche
Scheda Easy to read Nabucco.
- Mercoledì 3 dicembre 2025 – La Bella Addormentata (Balletto dell’Opera di Tbilisi)
ore 18:00 percorso multisensoriale
ore 20:30 spettacolo con servizi di accessibilità persone sorde, cieche e con disabilità cognitive
- Venerdì 10 aprile 2026 – Carmen (Georges Bizet)
ore 18:00 percorso multisensoriale
ore 20:00 spettacolo con servizi di accessibilità per persone sorde e con disabilità cognitive
- Domenica 12 aprile 2026 – Carmen (Georges Bizet)
ore 11:00 percorso multisensoriale dietro le quinte
ore 15:30 spettacolo con servizi di accessibilità per persone cieche
Modalità di iscrizione e partecipazione
Informazioni e prenotazioni su percorso e recita entro 15 giorni dalla data di ciascuno spettacolo all’indirizzo e-mail: operainclusiva@gmail.com Sarà possibile richiedere anche un recapito telefonico/whatsapp per qualsiasi esigenza.
I biglietti includono tutti i servizi. Al momento della prenotazione verranno forniti i dettagli per il pagamento e il ritiro dei biglietti.
